

Protesica
La protesi dentale è un presidio medico chirurgico utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici che viene realizzata da un Odontotecnico abilitato che riceve le indicazioni dal Medico Odontoiatra.
La protesi dentaria deve avere i seguenti requisiti:
Funzionalità: riguarda il ristabilimento della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protrusione-retrusione e corretta fonetica).
Resistenza: deve resistere al carico masticatorio e all’usura dei liquidi boccali.
Innocuità: la protesi deve essere costruita con materiali che non siano tossici o allergenici.
Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali in modo da non alterare il corretto profilo facciale del paziente.
La protesi dentale si suddivide in protesi mobile e protesi fissa.
Protesi mobili
Si definisce protesi mobile una protesi che il paziente può rimuovere dalla bocca per poter effettuare una corretta igiene orale.
In base al numero dei denti presenti sulla protesi mobile, queste si suddividono in
protesi totali mobili (sostituzione di tutti i denti mancanti del paziente – comunemente definite dentiere) e protesi parziale mobili (sostituzione di alcuni denti mancanti del paziente). I restanti denti vengono utilizzati per stabilizzare la protesi parziale con l’ausilio di ganci o attacchi di precisione (ganci a scomparsa).
In base al materiale utilizzato le protesi mobili si suddividono in protesi in resina, completamente costruita in resina e protesi scheletrata in cui si utilizza una struttura in lega metallica sulla quale sono inseriti i denti mancanti del paziente
Protesi fisse
Si definisce protesi fissa una protesi che il paziente non può rimuovere dalla bocca in quanto viene cementata su elementi dentari naturali preventivamente trattati oppure fissata sugli impianti. Tutti i materiali utilizzati sono ad alta biocompatibilità e sono testati clinicamente. Vengono utilizzate leghe preziose rivestite di ceramica, zirconia e ceramica, disilicato di litio.
In ogni caso l’indicazione sull’utilizzo di uno di questi materiali è compito dell’Odontoiatra, che consiglierà il paziente in ragione della situazione clinica della bocca e del raggiungimento dell’estetica richiesta.