



Ortodonzia
L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa del normale sviluppo e crescita dei denti e dell’osso di supporto (mandibola e mascella), dell’allineamento dentale nell’arcata e del corretto ingranamento dei denti dell’arcata superiore ed inferiore. L’ortodonzia ha lo scopo di prevenire e correggere le anomalie di sviluppo e crescita, migliorando la funziona masticatoria, respiratoria, fonatoria ed estetica.
Esistono diverse fasi del trattamento ortodontico a seconda dell’età in cui questo viene intrapreso, se durante la crescita ossea (fino ai 13 anni circa, quindi ortodonzia per bambini) oppure dopo (ortodonzia per adulti). A seconda del tipo di apparecchio utilizzato, l’ortodonzia si divide in ortodonzia fissa e mobile. La scelta di queste apparecchiature viene fatta dal dentista dopo una accurata diagnosi che viene effettuata attraverso lo studio di radiografie e impronte della bocca del paziente. La correzione della malocclusione ha lo scopo di riportare la bocca ad una normale funzione e ad un sorriso in armonia con il viso del paziente.
La richiesta sempre più pressante di un trattamento ortodontico che sia il più estetico possibile ha portato alla individuazione di apparecchiature fisse trasparenti (in brackets, in ceramica o in zaffiro), apparecchiature linguali, mascherine trasparenti.
Non sempre la richiesta del paziente di apparecchiature estetiche, benché giustificata da particolari esigenze di carattere professionale o di rapporti sociali, sarà espressione garanzia di un risultato ottimale. La scelta dell’apparecchiatura più idonea per l’ottenimento del miglior risultato estetico sarà sempre quella consigliata dal dentista.
In presenza di una malocclusione dovuta ad una malformazione delle ossa mascellari, l’ortodonzista può avvalersi della collaborazione di un chirurgo ortognatico, specialista del distretto maxillo-facciale per risolvere problematiche sia funzionali che estetiche.